
Decennale del Rotary Club Recanati
"Il Club si è ancora una volta confermato come profondamente radicato nel territorio - sottolinea il neo presidente Quirino Massimo Ricci, che proprio in tale occasione ha ufficializzato il suo incarico, succedendo alla past president, Patrizia Manzotti. "Abbiamo voluto festeggiare questo traguardo, per noi importantissimo, organizzando uno spettacolo teatrale, che ha riscosso grande successo nel pubblico - spiega Manzotti - Non uno spettacolo a caso, ma uno spettacolo a tema leopardiano che si è inserito nell’ambito dei festeggiamenti per i 200 anni del componimento L’Infinito".
“Io Paolina”, questo il titolo della performance, ideata a quattro mani con Antonio Perticarini, è stata splendidamente interpretata da Paola Giorgi con voce narrante di Giulia Poeta e accompagnamento musicale di Christian Riganelli e ha dato alla platea la possibilità di conoscere Paolina Leopardi, sorella del poeta e figura di riferimento per la vita e per lo sviluppo del suo pensiero seppur non altrettanto conosciuta.
Dopo il teatro, i festeggiamenti sono proseguiti alla conviviale, organizzata nella suggestiva cornice di Palazzo Carradori (Montefano) e impreziosita dalla presenza dei past governors, Mauro Bignami, Valerio Borzacchini, Gabrio Filonzi, Paolo Raschiatore e Giorgio Splendiani, oltre ai soci fondatori e a vari ospiti rotariani provenienti da tutto il distretto.
Una serata, quella del 28 giugno, che ha fatto il punto su due lustri pieni di attività, spunti e service con cui il club si è reso protagonista nel territorio: alcuni impegni sono ormai divenuti una costante, da “L'Acqua è buona da bere”, iniziativa che presenta agli studenti di Recanati e dintorni l’acqua come fonte di vita, energia rinnovabile ed elemento da preservare e valorizzare, agli screening per la prevenzione di alcune patologie oggi molto diffuse, come il melanoma e il diabete, fino all'impegno per la conservazione del patrimonio storico e paesaggistico della città con cui i rotariani hanno contribuito alla riqualificazione della Tomba Beniamino Gigli (2013) e della Torre Civica (2016). In questo decennio, significative sono state anche le energie spese nel sociale, con iniziative a sostegno della Cooperativa Ragnatela e degli abitanti di Visso, colpiti dal sisma del 2016 così come numerosi sono i progetti che vedono al centro i giovani e le scuole, a cominciare dalla partecipazione dei recanatesi al concorso “Etica e Legalità”, vinto nell’edizione 2014. Sempre dedicati agli studenti il service pluriennale “Navigare Informati”, volto a sensibilizzare i teenager sull’importanza di usare internet e le tecnologie telematiche in modo consapevole, e i corsi di educazione stradale e primo soccorso, organizzati in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.